Medicina di Famiglia e Specialistica
Nutrizione

Gli otto pilastri della salute cardiovascolare

20 Gen 2025
Gli-otto-pilastri-della-salute-cardiovascolare

Da AP&B Alimentazione Prevenzione e Benessere – Rivista a cura di NFI Nutrition Foundation of Italy

 

I “Life’s Essential 8” rappresentano gli 8 aspetti fondamentali per la salute cardiovascolare, per i quali l’American Heart Association ha sviluppato una serie di raccomandazioni, con l’obiettivo di fornire un approccio più completo alla valutazione e al mantenimento della salute cardiovascolare, a livello individuale, in tutta la popolazione e a tutte le età.
In sintesi, ecco quali sono gli otto pilastri, che in quattro casi riguardano aspetti di natu­ra comportamentale e negli altri quattro parametri di salute:

  • Dieta equilibrata. Il modello alimentare di riferimento è basato su alimenti come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, fonti proteiche magre e grassi insaturi, come le diete DASH o mediterranea, contenendo i livelli di assunzione di zuccheri, sale e grassi saturi.
  • Attività fisica. Si raccomanda di dedicare almeno 150 minuti a settimana all’attività fisica moderata o vigorosa (camminata veloce, corsa, ciclismo o altre attività aerobiche); l’esercizio regolare contribuisce alla salute del cuore e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Evitare l’esposizione alla nicotina. La raccomandazione include l’astensione dal fumo di sigarette e dai prodotti a base di nicotina inalabili, come le sigarette elettroniche, oltre a evitare l’esposizione al fumo passivo.
  • Qualità del sonno. Introdotto come un nuovo pilastro per la prevenzione cardiovascolare, un sonno di qualità per la maggior parte degli adulti dovrebbe corrispondere a 7-9 ore di riposo per notte.
  • Indice di massa corporea (BMI). Un indice di massa corporea inferiore a 25 kg/m² si associa in genere a una buona salute cardiometabolica; mantenere il peso corporeo nella norma aiuta a prevenire l’insorgenza di condizioni come obesità e diabete.
  • Profilo lipidico. Tenere sotto controllo i livelli di lipidi nel sangue, specialmente il colesterolo non-HDL, è fondamentale per prevenire l’aterosclerosi e altre malattie cardiache. Un livello ottimale di colesterolo non-HDL è inferiore a 130 mg/dL.
  • Glicemia. È importante mantenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue, soprattutto prevenendo l’insorgenza di diabete o ottimizzando la gestione del diabete conclamato, con livelli ideali di glicemia a digiuno inferiori a 100 mg/dL.
  • Pressione arteriosa. Mantenere una pressione arteriosa inferiore a 120/80 mmHg è essenziale per prevenire l’ipertensione, una delle principali cause di malattie cardiovascolari.

Il documento americano dedicato ai LE8 affronta questi punti chiave, come è naturale, prestando particolare attenzione alla loro diffusione nella società statunitense, e ad alcuni aspetti tipici che la loro gestione richiede in quello specifico contesto di popolazione; ci è quindi sembrato importante chiedere a esperti di riconosciuta competenza di esaminare criticamente la sua applicabilità alla realtà nazionale italiana

 

Vai all’articolo completo da AP&B

 

 

Le informazioni che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la consultazione con il proprio medico.

Pacini Editore Srl
via Gherardesca 1, 56121 Pisa • cod.fisc, p.iva, reg.imp.prov.pi 00696690502 • Cap.soc.iv. 516.000 euro
Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie Policy | Privacy policy | Politiche Aziendali