22-infettivologia

Medicina di Famiglia e Specialistica
Infettivologia

Encefalite trasmessa da zecche (TBE): che cosa c’è da sapere per prevenirla – VIDEO

3 Feb 2025

Le zecche sono minuscoli parassiti che si muovono tra animali e vegetazione, e sono vettori di malattie importanti come la malattia di Lyme e l’encefalite.

In questo video, il dottor Sandro Cinquetti e il dottor Nahuel Fiorito svelano i rischi reali, le zone più colpite e – cosa più importante – come fare prevenzione.

Il vice presidente CAI di Belluno rafforza l’importanza di vivere consapevolmente la montagna.

Sandro Cinquetti – Direttore del Dipartimento Prevenzione – Azienda ULSS1 Dolomiti
Nahuel Fiorito – Dirigente Medico Servizio di Igiene e Sanità Pubblica – Azienda ULSS1 Dolomiti
Alberto Gris – Vice Presidente Club Alpino Italiano Belluno

 

 

 

Le zecche sono piccoli artropodi che rappresentano un rischio significativo per la salute umana, soprattutto nelle regioni alpine e prealpine. Questi minuscoli parassiti si muovono tra animali e vegetazione, in attesa di un nuovo ospite, e possono trasmettere malattie importanti come la malattia di Lyme e l’encefalite da zecche.

La prevenzione è fondamentale e passa attraverso accorgimenti pratici durante le attività all’aperto. È consigliabile indossare indumenti protettivi come pantaloni e maglie a maniche lunghe, utilizzare repellenti e ispezionare accuratamente la cute dopo escursioni.

In caso di morso, inoltre, è fondamentale rimuovere tempestivamente la zecca utilizzando una pinzetta e disinfettare l’area coinvolta: questi semplici accorgimenti aiutano a ridurre i rischi legati a una possibile infezione

L’encefalite da zecche, in particolare, è una malattia virale potenzialmente grave. I sintomi iniziali sono simil-influenzali, ma in alcuni casi può evolvere in forme più serie che coinvolgono il sistema nervoso centrale. La buona notizia è la disponibilità di un vaccino efficace, raccomandato soprattutto per chi vive o frequenta aree a rischio.

Nella provincia di Belluno, territorio particolarmente interessato dal fenomeno, è stata avviata una campagna di sensibilizzazione e vaccinazione che ha portato a un significativo aumento della copertura, passando dal 6% iniziale a oltre il 20% della popolazione residente.

La collaborazione tra istituzioni sanitarie e realtà locali come il CAI ha contribuito a diffondere la consapevolezza sui rischi e le modalità di prevenzione.

La gestione del rischio zecche richiede dunque una combinazione di attenzione personale, conoscenza dei rischi e misure preventive, con particolare riguardo alle aree geografiche a maggiore endemia.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

 

 

 

Le informazioni che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la consultazione con il proprio medico.

Pacini Editore Srl
via Gherardesca 1, 56121 Pisa • cod.fisc, p.iva, reg.imp.prov.pi 00696690502 • Cap.soc.iv. 516.000 euro
Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie Policy | Privacy policy | Politiche Aziendali