Medicina di Famiglia e Specialistica
Dermatologia

Dermatite atopica e vitamina D

12 Feb 2025
dermatite

da Vitamin D UpDates

 

Con il termine “organo barriera” intendiamo l’insieme degli epiteli dell’organismo, dalla cui integrità dipende la nostra sopravvivenza. Numerosi componenti contribuiscono alla costituzione della barriera. Infatti, si riconosce una barriera chimica, immunologica, microbica e una fisica. Quest’ultima a livello della cute è decisamente più complessa rispetto a quella degli altri epiteli ed è regolata da un ben definito insieme di molecole coinvolte nel metabolismo della filaggrina, nella formazione dell’involucro corneo, nella sintesi delle lamelle lipidiche intercellulari, nell’organizzazione dei corneodesmosomi, nella desquamazione e nella formazione delle tight junctions (TJ), che riducono gli spazi intercellulari tra le cellule epiteliali fino alla loro scomparsa. In particolare, proprio lo strato corneo e le TJ, presenti in esso soprattutto nello strato compatto 1, sono responsabili della permeabilità 2-5, che negli altri epiteli è garantita dal sistema delle TJ. Inoltre, recenti indagini hanno dimostrato che l’inibizione parziale o totale delle proteine costituenti le TJ modifica la permeabilità epiteliale intervenendo nel metabolismo della filaggrina e dei lipidi con anomala formazione dello strato corneo 1,2.

In due malattie infiammatorie cutanee, in particolare psoriasi e dermatite atopica, l’alterazione della barriera sembra giuocare un ruolo importante nella loro patogenesi.

Infatti, una serie di indagini da noi condotte sulla psoriasi ha evidenziato che la vitamina D, oltre le sue note funzioni, giuoca un ruolo sull’espressione di alcune delle proteine costituenti le TJ. Partendo dall’osservazione che la psoriasi migliora con l’esposizione ai raggi solari e che la cute, irradiata dal sole, sintetizza vitamina D, abbiamo indagato il ruolo di questa vitamina. In particolare, abbiamo dimostrato che nei pazienti affetti da psoriasi la vitamina D è ridotta e correla inversamente con il PASI (Psoriasis Area Severity Index) 6 e con il livello ematico dei linfociti T reg 7; i VDR (Vitamin D Receptor) nelle lesioni psoriasiche sono ridotti del 50% rispetto alla cute sana; i VDR presentano polimorfismi che correlano con la clinica 8; infine, la riduzione dei VDR si associa alla ridotta espressione di alcune proteine costituenti le TJ, in particolare claudina-1, occludina e zonulina-1 9. In conclusione, nella psoriasi risulta una correlazione tra il deficit di vitamina D e l’alterazione delle TJ e, quindi, un’alterata permeabilità della cute. In base a questi risultati abbiamo rivolto la nostra attenzione alla dermatite atopica (DA). La dermatosi è la manifestazione cutanea dell’atopia, tratto ereditario poligenico ad alta prevalenza che può interessare altri epiteli (rinite allergica, asma, ecc.) in cui, come già detto, l’integrità della barriera è garantita anche dalle TJ. È più frequente in età pediatrica con una prevalenza che oscilla tra il 10 e il 30% e decisamente meno frequente nell’adulto (5-7%). È una patologia infiammatoria caratterizzata da alterazione della permeabilità della barriera per il deficit di filaggrina, il cui gene risulta mutato nel 30-50% dei pazienti. Nella DA è predominante una risposta immunologica di tipo Th2 con aumento di alcune citochine, come IL-4, IL-5 e IL-13, che svolgono un ruolo essenziale nel reclutamento degli eosinofili e nella sintesi di IgE. A tal riguardo si deve ricordare che si riconoscono due forme di DA: quella estrinseca, decisamente più frequente e caratterizzata da aumento delle IgE circolanti, e la forma intrinseca, circa il 20% dei casi, con valori di IgE nella norma. Infine, si deve ricordare che la DA è gravata da alcune comorbidità, come la psoriasi 10.

 

CONTINUA A LEGGERE

 

 

 

Le informazioni che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la consultazione con il proprio medico.

Pacini Editore Srl
via Gherardesca 1, 56121 Pisa • cod.fisc, p.iva, reg.imp.prov.pi 00696690502 • Cap.soc.iv. 516.000 euro
Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie Policy | Privacy policy | Politiche Aziendali