Medicina di Famiglia e Specialistica
Nutrizione

Cannella e salute: le evidenze a supporto di un effetto sulla pressione

5 Dic 2024

Da AP&B Alimentazione Prevenzione e Benessere – Rivista a cura di NFI Nutrition Foundation of Italy

 

La cannella è in uso da secoli come spezia e nella medicina tradizionale come astringente e germicida. Storicamente l’utilizzo a fini curativi delle spezie era indistinguibile da quello culinario. Numerosi studi, per lo più sperimentali, suggeriscono un ampio spettro di attività dei principi attivi contenuti nella cannella, che sarebbero dotati di effetti antimicrobici e antiparassitari, antinfiammatori, antiossidanti e anti-radicali liberi, antipertensivi, di riduzione del colesterolo nel sangue, antisecretagoghi e antiulcera.
Tuttavia, sono ancora numericamente limitati gli studi sull’uomo e ne saranno necessari altri mirati per comprendere in quale misura gli effetti rilevati in modelli sperimentali possano avere un impatto significativo sulla salute umana.

L’effetto favorevole associato al consumo della cannella attualmente più studiato riguarda il controllo della glicemia. Numerose ricerche, infatti, hanno dimostrato un aumento della sensibilità all’insulina, che si traduce in un blando effetto ipoglicemizzante.

Dagli studi più recenti, invece, è emersa l’osservazione di un impatto positivo sulla pressione arteriosa, uno dei fattori di rischio principali per le patologie cardiovascolari. La pressione arteriosa elevata, specialmente se associata a stress ossidativo e infiammazione, aumenta infatti significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza cardiaca e malattie renali. Anche se l’effetto della cannella può sembrare modesto, con una riduzione di pochi millimetri di mercurio, questo calo potrebbe comunque ridurre in modo significativo il rischio complessivo legato alla pressione elevata.

 

Vai all’articolo completo da AP&B

 

 

 

Le informazioni che si trovano in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la consultazione con il proprio medico.

Pacini Editore Srl
via Gherardesca 1, 56121 Pisa • cod.fisc, p.iva, reg.imp.prov.pi 00696690502 • Cap.soc.iv. 516.000 euro
Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie Policy | Privacy policy | Politiche Aziendali